
Il 30 aprile 1986 è stato il giorno in cui per la prima volta l'Italia si
è connessa a internet. Trent'anni dopo, il 29 e il 30 aprile 2016, in tutto il
Paese, il MIUR ha proposto una serie di attività per celebrare l'Internet Day.
Anche questo evento è stato diffuso con circolari interne.
Lo scopo
delliniziativa era coinvolgere
attivamente gli alunni nella giornata del 29 aprile, in eventi volti ad
approfondire il ruolo di Internet nella società, le opportunità che ha creato e
il contributo che continua a dare per la crescita del nostro Paese. Ma, soprattutto, il
suo valore formativo ed educativo e le sue potenzialità, nel rispetto di un uso
responsabile e consapevole e nello spirito di quella educazione nell'era
digitale che ha ispirato proprio il Piano nazionale per la scuola digitale.

Gli alunni hanno
svolto delle attività laboratoriali con lausilio della LIM. Abbiamo iscritto
la nostra scuola ad INTERNETOPOLI
un'applicazione multimediale compatibile con la Lim, dedicata ai bambini delle
scuole elementari e medie, ideata da formatori della Ludoteca del Registro.it e
realizzato da Giunti O.S. Iinternetopoli presenta Internet come una città, fatta di indirizzi,
luoghi e di persone che la popolano ogni giorno. Attraverso gli esercizi interattivi gli
alunni imparano ad orientarsi evitando i rischi, godendosi il paesaggio e
arrivando sicuri a destinazione non è semplice, soprattutto per i più piccoli.
Le attività hanno riguardato un viaggio virtuale ad
internetopoli per conoscere Internet e la sua storia: Come funziona Internet -
La storia e lorganizzazione della rete - Educazione al mezzo di Internet - Le
opportunità della Rete - Il futuro di Internet. Lezioni interattive/Laboratori
con gli alunni anche con l'utilizzo dell' App Internetopoli.
Abbiamo creato un
evento e lo abbiamo inserito sulla mappa mondiale degli eventi visibile allindirizzo:
http://events.italianinternetday.it/events/view/1215